Morbo di Coats
Il morbo di Coats è un patologia idiopatica che colpisce bambini specie tra i 6 e gli 8 anni; si manifesta con grave riduzione visiva spesso repentina.
Il morbo di Coats è una retinopatia (malattia rara) che comporta la formazione di teleangectasie (dilatazioni capillari) con formazione di essudati intra e sottosetinici.
Si manifesta in maniera improvvisa nei bambini nella fascia di età tra 6 e 8 anni con grave riduzione del visus di solito monolaterale a causa di un aumento di permeabilità delle cellule endoteliali che comporta una essudazione che in alcuni casi può essere così imponente da portare ad un distacco di retina essudativo.
La causa è sconosciuta anche se si presuppongono delle basi genetiche.
Nelle fasi avanzate del Coats il bambino può manifestare dolore oculare per un glaucoma ad angolo chiuso, In alcuni casi può essere presente leucocoria (pupilla bianca).
Diagnosi
La diagnosi del morbo di Coats viene effettuata tramite oftalmoscopia indiretta, fluorangiografia, ecografia, OCT, risonanza magnetica nucleare oculare.


Terapia
A seconda della gravità della patologia e della capacità a formulare diagnosi in tempi più o meno precoci, è possibile utilizzare diversi presidi; il laser, la crioterapia, la chirurgia per riaccollare la retina distaccata fino alla vitrectomia per la rimozione del vitreo.
Anche le iniezioni intravitreali di farmaci anti VEGF possono linitare l’essudazione ed, in fase pre- operatoria, sono in grado di ridurre il sanguinamento, l’essudazione oltre a bloccare fanomeni neovascolari che potrebbero l’intervento più complesso per la comparsa di emorragie.